Stats Tweet

Salvatorelli, Luigi.

Storico e giornalista italiano. Già funzionario del ministero della Pubblica istruzione, nel 1916 fu chiamato a occupare la cattedra di Storia della Chiesa all'università di Napoli, dove rimase sino al 1921, quando rinunciò all'insegnamento per assumere la direzione politica del quotidiano “La Stampa” di Torino. Da questa tribuna egli condusse con rigore morale una coraggiosa campagna contro il Fascismo, scrivendo una serie di articoli, raccolti poi nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà nazionalista (1925), che gli costarono l'allontanamento dalla direzione del giornale nel 1925. In essi S. mise in luce la responsabilità della borghesia nell'avvento del Fascismo, interpretato quale movimento piccolo-borghese conservatore che associò allo spirito reazionario una forte volontà sovvertitrice. Durante il Fascismo si tenne nell'ombra, senza però rinunciare a condurre un'opposizione culturale attraverso l'analisi dello sviluppo storico dell'Italia moderna, cercando un più ampio collegamento con la storia d'Europa e contrapponendo un'interpretazione democratico-liberale del Risorgimento a quella nazionalistica della storiografia ufficiale. Nel corso della Resistenza, aderì al Partito d'Azione e nel 1945 fondò e diresse, con G. de Ruggero, la rivista “Nuova Europa”; riprese inoltre a collaborare a “La Stampa”. La sua opposizione al Fascismo costituisce il filo conduttore di gran parte delle sue opere; tra le principali ricordiamo: Stato e vita sociale nella coscienza religiosa d'Israele e del Cristianesimo antico (1914, rimasta incompiuta); La Bibbia: introduzione all'Antico e al Nuovo Testamento (1915); Il significato del Nazareno (1921); Vita di San Francesco d'Assisi (1926); Costantino “il Grande” (1928); Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 (1935); La politica della Santa Sede dopo la guerra (1937); L'Italia medioevale dalle invasioni barbariche agli inizi del secolo XI (1938); Storia della Triplice Alleanza (1939); L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIX (1940); Pensiero e azione del Risorgimento (1943); Casa Savoia nella storia d'Italia (1945); La politica internazionale dal 1871 a oggi (1946); Prima e dopo il Quarantotto (1948); Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese ad oggi (1955); Storia d'Italia nel periodo fascista (1956), scritta in collaborazione con G. Mira; Storia del Novecento (1957); Miti e storia (1964); Lineamenti di storia mondiale recentissima 1919-1966 (1966) (Marsciano, Perugia 1886 - Roma 1974).